Gastronomia
Mozzarella

Tra i prodotti lattiero-caseari più gustosi e tipici della zona del Cilento, spiccano la mozzarella e i formaggi tipici stagionati. La mozzarella è un formaggio fresco, essenzialmente prodotto con latte di bufala e si può trovare in varie forme, dai bocconcini più piccoli passando per quella media, magari mozzata ancora a mano, fino alla celebre “zizzona di Battipaglia”; ricordiamo poi la mozzarella DOP di Capaccio. Tipica del Cilento è poi la “muzzarella co’ a murtedda”: un formaggio fresco di latte di vacca; la pasta filata a mano viene allungata fino a dare una forma appiattita e poi viene adagiata e avvolta su ramoscelli di mirto (a’ murtedda) che la aromatizzano.
Formaggi

Chi ama i prodotti del latte non può perdere le meraviglie del territorio cilentano. Oltre alla mozzarella, non possiamo non citare i formaggi stagionati, dai sapori intensi e invitanti. Tra i più noti della zona troviamo la Cacioricotta del Cilento, che prende forma dal latte di capra di razza Cilentana e ha un gusto intenso e deciso e il Caciocavallo podolico, tipico soprattutto della Valle del Tanagro, del Monte Cervati e dei Monti Alburni che è un formaggio unico, perché prodotto da vacche podoliche allevate tutto l’anno allo stato brado e stagionato. Come vuole la tradizione è disponibile solo in alcuni periodi dell’anno, proprio per rispettare i tempi giusti, così come la natura ancora oggi, impone.
I prodotti della terra

Sono tantissime le varietà di frutta e verdura tipiche cilentane; grazie alla qualità del terreno e al modo tradizionale con cui vengono curati i prodotti della terra, questi hanno un sapore e un gusto che rappresentano pienamente il panorama variegato delle atmosfere e dei paesaggi cilentani. Ricordiamo particolari tipi di legumi come il Fagiolo di Controne, piccolo, bianco e di forma ovoidale, che è di rapida cottura e non è farinoso; il paese di Controne, in suo onore, gli dedica anche una grande festa e i Ceci di Cicerale, piccoli e scuri, ricchi di sali minerali e tipici del paese di Cicerale, il cui nome significa proprio “terra che nutre i ceci”. Un altro prodotto tipico del Cilento è il Marrone di Roccaspide IGP, una particolare varietà di castagna coltivata lungo le pendici di Monte Vesole.
I Fichi bianchi del Cilento

I fichi bianchi DOP del Cilento – ecotipo Cultivar Dottato o Ottato- vengono coltivati e selezionati nelle zone del parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, da Paestum fino al Bussento e rappresentano un’eccellenza italiana anche all’estero. Sia gustati appena raccolti che essiccati, questi fichi hanno un colore ambrato tipico, un gusto dolce e la polpa molto consistente. Rappresentano una vera prelibatezza per il palato; quando vengono essiccati sono collocati su stuoie di canne ed esposti al meraviglioso sole del Cilento. Spesso, vengono ricoperti di cioccolato e se non vengono mangiati da soli, possono essere usati per confetture, farciture di dolci e anche per buonissimi piatti gourmet.